Torna alla lista

How I Met Your Data: Omnys all’AWS Community Day 2025

Omnys è stata protagonista all’AWS Community Day 2025 come Premium Sponsor e con uno speech legato alla Data Strategy


I dati sono una delle risorse più preziose per ogni azienda, ma possederli non basta: è fondamentale sapere come valorizzarli per generare un reale vantaggio competitivo.

È qui che entra in gioco la data strategy: un approccio strutturato e strategico che permette di governare, ottimizzare e trasformare il patrimonio informativo a disposizione in un asset concreto per il business.
Proprio per la sua importanza, abbiamo deciso di portare questo tema all’AWS Community Day 2025, tenutosi il 2 aprile a Milano, con lo speech “Data Strategy: How I Met Your Data” a cura del team Omnys, rappresentato per l’occasione da Luca Fiscato, Manuel Vianello e Filippo Fracca.

Un evento speciale per confrontarci con gli altri membri della community AWS e assistere a interventi di speaker di rilievo a livello europeo. Questa edizione ha riunito oltre 160 partecipanti tra professionisti, partner, appassionati del settore e figure di riferimento come gli AWS Heroes.

aws_community_day_25_omnysData Strategy: una visione di business
Come abbiamo già sottolineato, oggi la data strategy è diventata una componente centrale delle strategie aziendali.
Perché è così cruciale?
Non si tratta solamente di un insieme di strumenti tecnologici: è una vera e propria visione strategica di business. Significa definire un piano chiaro e strutturato per raccogliere, organizzare, gestire, conservare e analizzare i dati, trasformandoli in un valore concreto per l’azienda.

In un contesto cloud-native, diventa la chiave per sfruttare appieno tecnologie avanzate, come la generative AI, per arrivare all’ottimizzazione dei processi aziendali e la riduzione dei costi operativi. Molte aziende oggi dispongono di enormi quantità di dati, ma non sanno effettivamente come sfruttarli. Una data strategy efficace consente di trasformare il dato grezzo in un'informazione utile: ed è proprio in questo scenario che Omnys e AWS possono giocare un ruolo fondamentale.

Partiamo da un presupposto fondamentale: per implementare una data strategy efficace, è essenziale disporre di infrastrutture cloud scalabili, sicure e altamente affidabili e una data platform ha tutte queste caratteristiche.
Si tratta infatti di un ambiente strutturato, basato su cloud provider come AWS, in cui i dati vengono centralizzati, integrati e preparati per essere analizzati. Al centro di ogni data platform si trova il data lake, un contenitore flessibile capace di raccogliere dati eterogenei provenienti da fonti diverse, come ERP, CRM, sensori IoT, sistemi documentali e molti altri.

Un data lake moderno, che possa essere definito tale, deve quindi necessariamente possedere alcune caratteristiche fondamentali:
● una capacità di storage virtualmente illimitata, per archiviare grandi volumi di dati in modo efficace.
● un’elevata affidabilità, garantita da soluzioni come Amazon S3, che assicurano sicurezza e convenienza.
● un’interrogabilità avanzata, che renda i dati facilmente accessibili e utilizzabili secondo i principi delle 6V (Volume, Variety, Velocity, Veracity, Value, Variability).
Questi dati, inizialmente disomogenei, vengono gestiti attraverso servizi di data ingestion e trasformati in un asset interrogabile, pronto ad alimentare strumenti avanzati di business intelligence, machine learning e generative AI.

aws_community_day_2025_omnys

Dai dati alla visione: l’intero ecosistema
L'analisi dell'ecosistema informativo di un'azienda è cruciale poiché ci permette di comprendere come gestire e selezionare i servizi più adatti. Ogni decisione è supportata dalla mappatura delle fonti disponibili, che orienta l'assemblaggio e l'integrazione dei servizi necessari per aggregare, trasformare e valorizzare i dati.

In questa fase, ogni componente viene scelto in base alle esigenze specifiche del business, con l'obiettivo di creare una data platform ottimizzata che permetta di:
● acquisire i dati in modo continuo e automatizzato;
● organizzare i dati in strutture interrogabili e facilmente aggiornabili;
● visualizzare i KPI e le metriche fondamentali per monitorare le performance;
● integrare modelli di intelligenza artificiale per aggiungere valore e insight.
L’obiettivo finale è (ancora una volta!) quello di massimizzare il potenziale dei dati.

Le nuove tecnologie di frontiera: Apache Iceberg e oltre
All’AWS Community Day, immersi in un contesto così ricco di stimoli, abbiamo scelto di spingerci oltre, esplorando alcune delle tecnologie di frontiera più avanzate messe a disposizione da AWS, come Apache Iceberg e S3 Table Bucket.

Apache Iceberg è un formato ad alte prestazioni pensato per la gestione di tabelle analitiche su larga scala. Porta la semplicità delle tabelle SQL nel mondo delle data platform, garantendo affidabilità, efficienza e facilità d’uso. Si tratta di una vera rivoluzione per il data lake: consente di modificare i dataset in modo semplice, migliorando al tempo stesso le performance e la tracciabilità. In un contesto enterprise in continua evoluzione, questa è la soluzione ideale per una gestione dei dati agile, potente e governata.

S3 Table Bucket, invece, è un’architettura logica che permette di organizzare i dati in Amazon S3 in formato tabulare, spesso sfruttando formati ottimizzati come Parquet. Questa struttura è inoltre facilmente interrogabile tramite servizi come AWS Athena, AWS Glue o Apache Hive, rendendo l’accesso ai dati ancora più versatile.

Case Study di Successo Firmati Omnys
E in questo contesto citiamo alcune delle realtà aziendali, come Clivet e Archiva Group, diventati case study di successo di AWS, che abbiamo seguito nella gestione completa di grandi dataset provenienti da fonti eterogenee come documenti, sistemi enterprise e dispositivi IoT.

Per ciascuna di queste aziende abbiamo infatti progettato architetture cloud scalabili e modulari su AWS, con l’obiettivo di semplificare la gestione dei dati e potenziare l’intero processo. Il risultato è una visione chiara, centralizzata e integrata del business, capace di abilitare nuove opportunità strategiche e operative.

Vuoi costruire la tua Data Platform su AWS?
Lo ribadiamo ancora: la Data Strategy è la chiave per trasformare i dati in un vantaggio competitivo concreto e, con una Data Platform costruita su AWS, ogni business può:
● gestire i dati in modo strutturato e sicuro;
● ottimizzare l’efficienza operativa;
● ridurre i costi operativi;
● prepararsi all’adozione di tecnologie avanzate basate sull'AI e il machine learning.
Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più, contattaci oggi stesso!