Torna alla lista

Omnys guida le imprese verso il cloud con l’AWS Migration Acceleration Program (MAP)

Migration Acceleration Program di AWS: un programma nato per aiutare le aziende nel percorso di migrazione al cloud.


Le migrazioni verso il cloud rappresentano un passo strategico fondamentale per le aziende e non è un caso che AWS le supporti attivamente attraverso iniziative dedicate come il Migration Acceleration Program (MAP).

Amazon Web Services ha infatti dato vita al MAP, il programma che facilita e aiuta le aziende che vogliono iniziare il processo di migrazione al cloud e, in questo scenario, Omnys svolge un ruolo cruciale nel guidare le imprese lungo questo percorso.

Cos’è l’AWS Migration Acceleration Program (MAP)? 
Il Migration Acceleration Program (MAP) è un programma pensato per aziende con infrastrutture IT on-premises o ibride piuttosto complesse e che intendono migrare verso il cloud AWS i loro workloads:
· per ridurre i costi dell'IT;
· per aumentare la sicurezza;
· per modernizzare le applicazioni.

Il programma include una serie di strumenti, metodologie e best practice, oltre che una serie di IMPORTANTI INCENTIVI FINANZIARI per supportare le 3 fasi principali di una migrazione, ovvero: valutazione (assess), mobilize & migrate, modernizzazione.

cloud_map_aws_omnys.Come funziona il MAP: il framework di tre fasi
Il Migration Acceleration Program (MAP) di AWS si articola attraverso un framework comprovato di tre fasi fondamentali.

Assess: questa fase iniziale consiste nell’analisi approfondita dell’ambiente IT esistente, dei carichi di lavoro e delle esigenze aziendali. Viene valutata la prontezza alla migrazione, identificando le competenze necessarie, le eventuali lacune e stimando i costi tramite un modello di Total Cost of Ownership (TCO). L'obiettivo è costruire un business case solido per supportare la migrazione.

Mobilize & Migrate: in questa fase si gettano le fondamenta operative del progetto. Viene definita una strategia chiara per la migrazione, colmando le lacune individuate nella fase di valutazione attraverso l’adozione di strumenti, processi e competenze adeguate. Si sviluppano piani di migrazione dettagliati per garantire un’esecuzione efficiente e sicura.

Modernize: l’ultima fase riguarda la migrazione vera e propria dei carichi di lavoro nel cloud, combinata con la modernizzazione delle applicazioni e delle infrastrutture. L’adozione di servizi cloud-native consente di migliorare la sicurezza, la scalabilità e le prestazioni, assicurando al contempo un processo di transizione fluido e senza interruzioni per il business.

Come guidiamo le aziende nella migrazione: le sfide più comuni
In base alla nostra esperienza, possiamo affermare che uno degli ostacoli principali che le aziende incontrano nel percorso di migrazione al cloud è la comprensione reale dei costi.

Spesso si tende a confrontare il prezzo dell’infrastruttura cloud con quello dei server fisici senza considerare tutte le spese “nascoste” dell’on-premises: corrente elettrica, condizionamento, manutenzione, sicurezza, personale dedicato, per citarne alcune.

Il cloud, invece, consente una gestione molto più oculata: se inizialmente i costi possono sembrare più alti, la possibilità di ottimizzare consumi e prestazioni nel tempo porta a un ritorno sull’investimento significativo.

Un altro errore comune è affrontare la migrazione senza una pianificazione strategica a lungo termine. Quando si parla di grandi infrastrutture, è fondamentale costruire un piano su 3-4 anni, con una roadmap chiara e obiettivi nel lungo termine.

Omnys affianca le aziende proprio in questa fase: analizziamo i carichi, identifichiamo le priorità e costruiamo un percorso sostenibile.

Il nostro obiettivo è garantire, non solo il successo della migrazione, ma anche la creazione di un’infrastruttura moderna che sia sicura e affidabile.

Un team sempre aggiornato grazie al forte legame con AWSaws_skills_certified_Omnys
Il team Omnys, grazie anche ad un forte commitment con AWS, mantiene costantemente aggiornate le proprie competenze, che si traduce in un accesso dedicato a strumenti, risorse e iniziative esclusive.

La stretta collaborazione con AWS ci consente di partecipare a programmi di aggiornamento continui.

Questo ci permette non solo di essere sempre allineati con le evoluzioni dell’ecosistema AWS, ma anche di offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia e un supporto altamente qualificato durante tutto il percorso di migrazione e anche nelle fasi successive.

Come si misura il successo di una migrazione al cloud
Il successo di una migrazione al cloud non si misura solo in termini tecnici, ma soprattutto attraverso indicatori di performance legati al business.

Una delle metriche principali è il ritorno sugli investimenti, che permette di valutare quanto la migrazione abbia generato in termini di efficienza, risparmio e nuove opportunità.

Oltre al ROI, vengono monitorati altri KPI come la riduzione dei costi operativi, l’ottimizzazione delle risorse, la rapidità nell’implementazione di soluzioni, l’aumento della disponibilità e affidabilità dei sistemi, e la scalabilità raggiunta.

Omnys accompagna le aziende anche nella definizione e nel monitoraggio di questi obiettivi, per garantire che ogni fase della migrazione sia tracciabile, misurabile e orientata a un miglioramento tangibile.

Affidarsi ad Omnys per la migrazione ad AWS significa:
un approccio su misura: ogni azienda ha le proprie esigenze e Omnys implementa strategie personalizzate per garantire che il processo di migrazione al cloud avvenga in modo ottimale;
un team certificato: con oltre 80 esperti e più di 35 certificazioni AWS, Omnys offre elevate competenze in diversi ambiti, come Machine Learning e Generative AI, DevOps, Sviluppo soluzioni cloud-native;
una riduzione dei costi: grazie al MAP e alle competenze di Omnys, le aziende possono ridurre i costi IT;
un aumento della sicurezza: la migrazione ad AWS con Omnys rafforza la sicurezza IT e aumenta la disponibilità e l'affidabilità dei servizi, inclusa la capacità di rispondere a livelli di domanda in rapida evoluzione.

Il passaggio al cloud, ormai, non è più una possibilità remota: è solo questione di tempo. Posticiparlo significa solo rimandare un cambiamento inevitabile, che se correttamente gestito può trasformarsi in un’opportunità concreta di crescita e innovazione!